News
IL NOSTRO BLOG

In foto Le spigolatrici dipinto nel 1931. Solinga nell'ardor meridiano la campagna tacea: l'adulta spica lieve ondeggiando nell'immenso piano sul gracil si reggea stelo a fatica. Non Satiri bicorni, non Silvano, che in quest'ora atterian la gente antica, ma Ruth vider questi occhi, la pudica spigolatrice, fra il maturo grano alta e bella passar. Si confondea colle spighe la chioma: l'azzurrino fiore del ciano nelle luci avea: ma sulle guance, che celar volea inchinandosi a terra, il porporino fiammeggiar del papavero ridea.

A volte, camminando per Ferrara durante un'oziosa Domenica d'estate, si può avere l'impressione che la nebbia che pervade la città durante i rigidi inverni sia solo un ricordo, un evento sporadico. Ma è proprio grazie a quei momenti di gelo, freddo e spaesamento che possiamo godere appieno dei tiepidi raggi del sole. In foto: La darsena di Ferrara (1956) Olio a spatola su tela. Cm. 50 x 70.

Navigando il fiume dei ricordi e delle testimonianze su Alfeo Capra veniamo cullati dalle dolci memorie che lo riguardano; restiamo attoniti davanti alla vastità di intrecci di storie di vita, di amicizia e di un lavoro che per Lui era una passione. Dolci memorie che si schiudono agli occhi di chi, assieme a noi, sta percorrendo questo viaggio. In foto: Vecchie barche del1949.

Oggi abbiamo completato la catalogazione e l'inserimento delle opere di Alfeo Capra, delle quali siamo riusciti a riscoprire i titoli e la storia, all'interno del nostro sito.
Da questo punto incominciamo una nuova parte del viaggio che ci porta alla ricerca di documenti ed opere racchiuse all'inteno delle più belle case di Ferrara.
Forti del sostegno e del dell' apprezzamento che ci avete dimostrato fino ad adesso, vi preannunciamo novità ancora più grandi in arrivo.
Hai bisogno di ulteriori informazioni o di assistenza? Lascia il tuo indirizzo e-mail e verrai ricontatto
Contattaci
Per rimanere sempre informato su novità ed eventi seguici sulle nostre piattaforme social.